Parco Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi 192.565 ettari, è il parco naturale più grande d'Italia. Prende il suo nome dal Massiccio del Pollino, mentre il suo simbolo naturalistico per eccellenza è il Parco Loricato (Pinus heldreichii), specie rarissima in Italia. Nei suoi confini ricadono Comuni di interesse storico-archeologico (Castrovillari, Civita, Morano Calabro, Laino Borgo, Mormanno e Papasidero) e antropologico, come le comunità albanesi che si insediarono nel territorio tra il 1470 e il 1540 (San Basile, Lungro, Plataci, Frascineto e Civita). Tra le tante specie e arboree da ammirare durante apposite escursioni guidate. Nel Parco è possibile praticare trekking, escursionismo, alpinismo, torrentismo, rafting, sci di fondo, speleologia e mountain bike.
Scopri le attività da non perdere
Culla delle comunità italo-albanesi di Calabria, il Pollino è ricco di folklore da scoprire.
È uno dei siti preistorici più importanti al mondo, dove ammirare fantastici graffiti rupestri.
Escursioni guidate o in autonomia in uno dei parchi nazionali più belli della regione.
Un’esperienza adrenalinica da vivere in sicurezza, per grandi e piccini.